presentano
Ogni attività economica genera implicazioni di tipo sociale ed ambientale per cui è responsabile. Le azioni di intervento che l’imprenditore può mettere in atto a tutela del territorio sono molteplici. Integrare l’Etica nella vision e nella mission di un’ impresa, così come la CSR nelle strategie e nei processi, può costituire un’opportunità e una fonte di vantaggio competitivo per rispondere alle istanze istituzionali e sociali. Quali sono dunque le opportunità per la crescita del territorio e delle imprese ? Come gestire le relazioni e il business nella nuova logica di mercato? Obiettivo dell’evento è aprire un dialogo con il territorio al fine di cogliere riflessioni su rischi ed opportunità legate alla integrazione di standard e principi di sostenibilità nelle attività economiche, condividendo modelli e proposte per gestire l’efficace integrazione dell’Etica in modo concreto e innovativo, in ogni sua dimensione, all’interno del contesto imprenditoriale e professionale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10.30 Saluti di apertura
Luca Giusti, Presidente Camera di Commercio di Prato
10.45 Introduzione e moderazione
Oriana Perrone, Esperta Ministero dello Sviluppo Economico, PCN-LG OCSE
Il futuro dell’economia nel perseguimento di uno sviluppo sostenibile: il valore strategico di un approccio condiviso verso l’Etica nell’integrazione della CSR per la creazione di valore.
11.00 Testimonianze e modelli d’intervento
Criticità ed opportunità dell’integrazione dell’Etica e della CSR nel perseguimento di un vantaggio competitivo, dalla visione alle azioni: imprese e territorio, esperienze a confronto.
Intervengono: Giuseppina De Lorenzo, Referente CSR Regione Toscana
Dalla CSR al Valore condiviso vantaggi e criticità: l’esperienza della Regione Toscana
Carlo Alberto Redi, Accademico dei Lincei, Prof. Ord. Biologia dello Sviluppo Università di Pavia
Estetica e bellezza in biologia: seta e bisso
Laura Strambi, Eco-fashion designer
La scelta green di un top brand
Enrica Arena, Co-fondatrice Orange Fiber
Dagli agrumi al tessuto: il percorso imprenditoriale di Orange Fiber
Guy Michel Franca, Società Francese di Psicologia e Direttore scientifico Fond. FIVE Onlus
L’Etica delle Relazioni Umane®: modello e applicazioni
12.30 Dibattito e conclusioni
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa:
hf convention Tel. 06 5126702 E-mail: rosa.murgolo@hfconvention.eu